Jekko | Jekko al Bauma 2025
News

Jekko al Bauma 2025: Innovazione, Connessioni e uno Stand Pieno di Lifting Heroes

19/05/2025

Jekko è tornata al Bauma 2025 con una presenza di grande impatto, una serie di entusiasmanti novità di prodotto e uno stand che ha attirato l’attenzione di molti. Con migliaia di visitatori che si sono fermati per scoprire le ultime novità nel mondo delle minigru, Jekko ha confermato ancora una volta il suo ruolo di innovatore di riferimento nel settore.

 

Un Polo di Innovazione e Interazione

Lo stand Jekko è diventato un punto di riferimento per i professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Accogliendo sia partner storici che nuovi contatti, lo spazio ha incarnato l’essenza dell’identità Jekko: innovazione, praticità ed eleganza italiana.

Abbiamo ricevuto feedback straordinari da parte di dealer e clienti,” ha dichiarato Diego Tomasella, CEO di Jekko. “Il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni di sollevamento all’avanguardia, realmente pensate per le esigenze degli operatori sul campo, è emerso chiaramente in ogni conversazione. Il Bauma è sempre un momento chiave per il nostro team, e quest’anno è stato particolarmente stimolante.

 

Nuovi Lanci di Prodotto: Versatili, Potenti, Intelligenti

I nuovi prodotti presentati quest’anno seguono quattro linee guida principali: aggiornamenti tecnologici ai modelli già apprezzati, maggiore elettrificazione, gestione intelligente delle flotte e l’introduzione di famiglie di prodotto completamente nuove. Abbiamo avuto davvero tanto di cui parlare.” afferma Alberto Franceschini, Direttore Commerciale di Jekko.

Tra le numerose novità, le più importanti e apprezzate sono state:

    • SPX328 EVO+ with Integrated Electric Jib – È l’introduzione di un concetto completamente nuovo di integrazione con la gru. Il jib elettrico è alimentato dalla batteria della macchina, controllato direttamente dal radiocomando della gru e completamente integrato nel sistema LMI.
    • SPX532.2 – L’evoluzione del modello SPX532, uno dei più apprezzati della gamma Jekko. La versione 532.2 presenta un’interfaccia completamente rinnovata con display touch intuitivo che fornisce a colpo d’occhio tutti i dati essenziali. Un nuovo sistema di stabilità – aggiornato a livello meccanico, idraulico e software – garantisce una capacità migliorata anche in
      condizioni di stabilità ridotta; la gestione del motore a velocità variabile assicura consumi ridotti. Progettata per alte prestazioni, perfezionata per la semplicità d’uso.
    • TRX32 – La prima Truck Crane di Jekko – Questo camion compatto da 3,5 tonnellate –
      guidabile con una patente di categoria B – monta il braccio della minigru SPX532, unendo la mobilità di un veicolo industriale alla potenza, all’autonomia e alla flessibilità di una minigru da 17 metri.
    • JCX80 – Una Rivoluzionaria Gru Cingolata Telescopica. Una minigru con base zavorrata su cingoli, torretta mobile e braccio fino a 90°, ideale per superare angoli stretti e ostacoli. Priva di stabilizzatori, è progettata per garantire la massima precisione anche negli spazi più ristretti.

Ogni modello rispecchia la missione di Jekko: la ricerca continua di nuove macchine compatte e versatili, pensate per risolvere le sfide di tutti i giorni nei cantieri.

 

Vincitori in Innovazione

Lo stand Jekko è stato anche il palcoscenico per presentare l’innovativo progetto MAXX – Mobile Assembly X-System, sviluppato da Construction Robotics GmbH dell’Università RWTH di Aquisgrana in collaborazione con Jekko, KUKA e Fundermax, attori di primo piano nei settori delle costruzioni e dell’automazione. Questa iniziativa rivoluzionaria porta i concetti dell’automazione nei cantieri edili, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza sul lavoro.
MAXX è un sistema per l’installazione automatica di pannelli sulle facciate degli edifici senza l’uso di impalcature: un robot, dotato di un avanzato sistema multisensore, posiziona con precisione i pannelli e comunica direttamente con la gru Jekko via rete 5G, in una perfetta interazione uomo-macchina.

Il progetto è stato candidato al prestigioso Bauma Innovation Award 2025 e, tra 209 progetti candidati in cinque categorie, MAXX è risultato vincitore nella categoria Ricerca.

Si tratta di un riconoscimento molto importante per il team e dimostra il coinvolgimento attivo di Jekko nella ricerca di base e nell’esplorazione di idee nuove che possono davvero trasformare il settore delle costruzioni nel lungo periodo. Il potenziale è enorme e scalabile in molti ambiti. Siamo orgogliosi di contribuire a progettare il futuro del mondo delle costruzioni” dichiara Diego Tomasella, CEO di Jekko.

 

L’Espansione della Rete Globale

Con oltre 600.000 visitatori presenti a questa edizione del Bauma, la risposta registrata allo stand Jekko è stata un chiaro segnale della continua crescita del marchio. La rete di dealer dell’azienda continua ad ampliarsi costantemente, con nuove partnership annunciate in Europa, America e Asia.

Vediamo sempre più mercati aprirsi al mondo delle minigru e delle soluzioni pick-and-carry,” ha dichiarato Alberto Franceschini, Direttore Commerciale di Jekko. “La risposta alla nostra nuova gamma è stata estremamente positiva – soprattutto da parte dei dealer alla ricerca di affidabilità, versatilità e potenza compatta. È un momento entusiasmante per far parte di questo settore.

 

Uno Spazio dove Sentirsi a Casa

Oltre alle macchine e alla tecnologia, lo stand Jekko – progettato e realizzato dall’italiana Henoto – si è distinto per il suo design caldo, aperto e accogliente.

Volevamo che le persone sentissero di entrare a casa nostra,” ha raccontato Valentina Chiarotto, Marketing Manager di Jekko. “I feedback ricevuti dai nostri ospiti sono stati molto positivi – hanno apprezzato l’atmosfera amichevole, il design e quel tocco di stile italiano che abbiamo voluto portare nello stand. Non è stata solo un’esposizione di prodotti; è stato un vero punto d’incontro per la community del sollevamento.
Anche la sostenibilità è stata per noi un tema centrale nella progettazione dello stand: realizzato interamente con materiali riutilizzabili, dimostra che anche le fiere, spesso associate a un grande spreco di risorse, possono diventare più sostenibili se c’è il giusto impegno da parte delle aziende.

 

Guardando al Futuro

Con nuovi progetti all’orizzonte e l’energia rinnovata dal Bauma, Jekko guarda già avanti. I feedback raccolti durante la fiera saranno fondamentali per guidare le prossime innovazioni, contribuendo a plasmare la nuova generazione di soluzioni di sollevamento.

Mentre l’azienda continua a rafforzare la propria presenza nei mercati chiave e ad aprire nuove opportunità a livello globale, il messaggio arrivato da Monaco è stato chiaro: Jekko c’è, sta crescendo, ed è #MadeForLiftingHeroes.

Per maggiori informazioni visita jekko-cranes.com o scrivi a marketing@jekko.it