Jekko | Tipi di gru per costruzioni: guida completa
News

Gru: tipologie e caratteristiche

Approfondimenti
27/07/2025

Gru: macchine indispensabili per edilizia e industria

Le gru hanno trasformato il modo di sollevare e spostare carichi pesanti, diventando strumenti fondamentali nei cantieri, nelle industrie manifatturiere, nelle miniere e nelle operazioni portuali.

Dalle aree urbane ristrette ai grattacieli, le gru rendono possibile il sollevamento e la movimentazione precisa di materiali, sia nella costruzione che nello smantellamento di grandi strutture.

Cosa sono le gru?

Le gru uniscono ingegneria e tecnologia per offrire soluzioni di sollevamento potenti e sicure. Attraverso cavi, carrucole e sistemi idraulici, permettono di sollevare e posizionare oggetti pesanti con precisione. Il principio alla base è la distribuzione del carico e la stabilità, per garantire sicurezza e affidabilità.

Dalle prime civiltà, con semplici sistemi a carrucola per spostare blocchi di pietra, fino alle moderne gru automatizzate, l’evoluzione tecnologica ha ampliato capacità e versatilità di queste macchine.

Tipi di gru: mobili, fisse e speciali

Gru mobili

Le gru mobili sono apprezzate per la loro flessibilità: si spostano facilmente su ruote o cingoli, senza vincoli di posizione. Alcuni modelli possono trasportare il carico mentre si muovono, altri richiedono stabilizzatori per lavorare in sicurezza.

Gru fisse

Ancorate in modo permanente o semi-permanente a una base, operano in un raggio prestabilito. Sono ideali per progetti in cui i sollevamenti devono essere ripetuti nella stessa area.

Gru speciali

  • Gru galleggianti: utilizzate in cantieri navali, offshore e porti.
  • Gru telescopiche: con bracci estensibili, adatte a progetti che richiedono altezze variabili.

Principali tipologie di gru edili

Gru mobili

  • Gru su camion: perfette per cantieri urbani e infrastrutture.
  • Gru fuoristrada: progettate per terreni irregolari e cantieri complessi.
  • Gru tutto-terreno: combinano velocità e resistenza, adatte a ogni contesto.

Gru a torre

Icone dei cantieri urbani, le gru a torre consentono di sollevare carichi pesanti ad altezze notevoli. Ruotano a 360° e coprono ampie aree di lavoro.

  • Gru a martello: ideali per grandi carichi in edilizia verticale.
  • Gru a braccio impennabile: perfette per spazi ristretti con più gru vicine.
  • Gru automontanti: compatte e rapide da installare, ottime per piccoli cantieri.

Gru cingolate

Dotate di cingoli anziché ruote, garantiscono stabilità senza stabilizzatori. A causa delle dimensioni, non sono progettate per viaggiare su strada.

Mini gru

Perfette per cantieri di piccole dimensioni, spazi interni e zone urbane ristrette.

  • Compatte: si adattano a spazi ridotti.
  • Leggere: riducono la pressione al suolo.
  • Facili da spostare: trasportabili su rimorchi.

Un esempio sono i minipicker Jekko MPK, elettrici e radiocomandati, ideali per passaggi stretti e ambienti interni.

Altre gru

  • Gru a cavalletto: usate in cantieri navali e depositi industriali.
  • Gru a ponte: presenti in fabbriche e magazzini, per movimenti su rotaia.

Come scegliere la gru giusta

La scelta dipende da vari fattori:

  • Portata massima da sollevare
  • Altezza di sollevamento
  • Distanza orizzontale da coprire
  • Terreno e accessibilità del cantiere
  • Durata e condizioni del progetto

Applicazioni delle gru nei diversi settori

  • Edilizia: sollevamento di travi, pannelli e materiali da costruzione.
  • Industria: movimentazione di macchinari e componenti.
  • Miniere: trasporto di materiali grezzi e attrezzature pesanti.
  • Logistica portuale: carico e scarico navi.

La gru giusta per il tuo progetto

Scegliere la gru adeguata significa prevenire ritardi, ridurre i costi e garantire sicurezza. Jekko offre soluzioni affidabili e versatili per progetti complessi, con mini gru studiate per massimizzare efficienza e sicurezza.

Contatta Jekko per soluzioni personalizzate con mini gru.