SPX650: tutte le gru di cui hai bisogno - Jekko
News

SPX650: tutte le gru di cui hai bisogno

25/08/2020

La nuova poliedrica mini gru targata Jekko è finalmente arrivata ed è stata presentata ufficialmente il 30 luglio con una diretta streaming.

Jekko ha accolto l’ultima arrivata nella gamma, la SPX650, mini gru da 5 t e altezza massima di lavoro di 23.5 m (con jib) che presenta numerose innovazioni all’avanguardia e promette di diventare modello di punta dell’azienda trevigiana. Grazie all’esperienza maturata negli ultimi due anni con la SPX532 e la SPX1280, Jekko ha potuto concentrare in una macchina le caratteristiche migliori e le soluzioni tecniche più avanzate già applicate con successo ai due precedenti modelli best seller.

La SPX650 vanta un sistema idraulico e un sistema di stabilizzazione innovativi, un nuovo jib idraulico e un nuovo jib meccanico (entrambi con attacco plug & play), alimentazione con batteria a litio e pratico radiocomando. Oltre a ciò, la mini gru presenta altre importanti funzionalità, come la possibilità di lavorare sia a gancio che con verricello, i cingoli estensibili, la modalità pick & carry e il software per assistenza da remoto J- Connect. E tutto questo senza tralasciare il design e la qualità dei materiali, con una forte attenzione al dettaglio.

“Il concetto alla base della nuova SPX650 è stato sviluppato partendo dalle esigenze del mercato. – spiega Alberto Franceschini, Direttore Commerciale di Jekko – I nostri clienti cercavano una mini gru di dimensioni medie, con una lunghezza del braccio di oltre 20 m e un’ottima capacità di sollevamento. Gli addetti al settore chiedevano una macchina che potesse lavorare sia all’interno che all’esterno, adatta in molti contesti operativi: posa del vetro, installazione di facciate continue, installazione di strutture in acciaio, manutenzione industriale. Così abbiamo preso in esame sia l’offerta della concorrenza che la nostra gamma di gru, e il risultato è la SPX650”.

 

UN SOFISTICATO SISTEMA IDRAULICO /></strong></h5>
<p>La SPX650 può contare su un sistema idraulico <strong>digitale</strong> con distributore oleodinamico proporzionale PVG 16 di <strong>Danfoss</strong>, lo stesso della SPX532 e della SPX1280, il quale permette <strong>precisione e fluidità dei movimenti</strong> della macchina, con la possibilità di compierne fino a quattro contemporaneamente. <em>“Il cuore del sistema idraulico è la pompa idraulica a pistoni in load sensing, regolata da un sistema di controllo della potenza sviluppato internamente: ciò garantisce all’operatore tutta la potenza, la velocità e il controllo della macchina di cui ha bisogno, con il minimo dei consumi”</em> spiega Marco Zava, Direttore Tecnico R&D.</p>
<p> </p>
<p><img decoding=

La SPX650 è dotata di pacco batterie a litio da 48 V progettato su specifiche Jekko con capacità 400 Ah, che alimenta un motore elettrico trifase da 16 kW.  Grazie al caricabatterie monofase da 220 V presente a bordo macchina è possibile lavorare sotto carica; come optional è disponibile inoltre un caricabatterie esterno trifase da 400 V. L’alimentazione con batterie a litio non richiede manutenzione e le batterie possono avere vita utile pari a quella della gru stessa. Inoltre, consente performance inalterate e constanti anche in caso di uso intenso con carichi pesanti, senza dimenticare la possibilità di lavorare in ambienti chiusi senza alcun tipo di emissione. “Questo testimonia l’attenzione di Jekko nei confronti delle tematiche ambientali” sottolinea Franceschini. Per soddisfare tutte le esigenze del mercato, dall’anno prossimo la SPX650 sarà disponibile anche con motore diesel abbinato ad un motore elettrico trifase.

 

NUOVO JIB IDRAULICO DA 1.2 T /></strong></h5>
<p>La macchina è equipaggiata con un nuovo <strong>jib idraulico da 1.2 t</strong> a tre sfili (uno idraulico, due a catena) per un’<strong>altezza massima raggiungibile di 23.5 m</strong> e un <strong>nuovo jib meccanico da 2 t</strong>, ideale nella posa del vetro. Il jib può essere stoccato in tre modalità, come avviene nella SPX532: <strong>a terra, riposto sulla colonna o sotto il braccio principale</strong>. La posizione di riposo sotto il braccio principale consente una significativa riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio del jib. Infine, il jib può lavorare con un angolo negativo fino a 15°, per una grande versatilità di utilizzo.</p>
<p> </p>
<h5><strong>PRATICO RADIOCOMANDO<img decoding=