Al GIS le verrà dedicato il posto d’onore. Dopo l’anticipazione a Bauma 2025, la nuova minigru Jekko SPX532.2 farà il suo debutto ufficiale al GIS – Giornate Italiane del Sollevamento, e le prime unità sono già al lavoro in cantieri di tutto il mondo.
La SPX532.2 rappresenta l’evoluzione del modello best-seller SPX532, una minigru da 3.2 ton e un’altezza in punta fino a 17 metri. E’ disponibile in doppia alimentazione: con batteria al litio, o Diesel bi-energy – con powerpack elettrico.
Questo nuovo modello nasce da un’attenta osservazione del mercato e dall’ascolto dei clienti, e presenta molte importanti novità che ne migliorano versatilità e semplicità d’uso.
La SPX532.2 presenta un nuovo sistema di stabilità – aggiornato a livello meccanico, idraulico e software – che, unita a una distribuzione dei pesi ottimizzata, garantisce elevate capacità di sollevamento anche nelle condizioni di stabilità più ridotte.
Gli stabilizzatori hanno 9 diverse posizioni di rotazione, utilizzabili in configurazione asimmetrica per adattarsi agli ambienti di lavoro più complicati e poco accessibili. Tutto integrato con un sistema avanzato di auto livellamento, per semplificare le operazioni anche agli operatori meno esperti.
L’accessibilità in cantiere è da record, con solo 760 mm di larghezza e una estrema maneggevolezza, può passare per i passaggi più stretti, anche per porta singola.
Il nuovo modello presenta netti miglioramenti anche in termini di efficienza. Entrambe le versioni, sia il modello a batteria sia il modello diesel, sono dotate di nuovo motore a velocità variabile, che permette di incrementare nettamente l’autonomia della batteria nel primo caso (fino a un 30% in più), nel secondo caso di ridurre il consumo di carburante. Il nuovo motore garantisce, inoltre, una minor rumorosità e dei movimenti della gru più rapidi e reattivi (fino a +15% più rapidi).
Grande attenzione è stata posta anche all’esperienza dell’operatore. Jekko sta continuando nella sua strategia di estensione trasversale su tutti i nuovi modelli dell’interfaccia intuitiva nata con la SPX328 e finalista al premio internazionale UX Design Award.
Il display a bordo macchina è un touch screen da 7’’ con protezione IP66 che mostra in tempo reale informazioni operative e di diagnostica complete. La navigazione tra le schermate è semplice e intuitiva; l’assistenza interattiva integrata supporta l’operatore durante l’uso, mentre le funzioni di autodiagnosi e troubleshooting garantiscono una manutenzione rapida e tempi di fermo macchina ridotti al minimo.
Completa le novità il nuovo radiocomando , che consente una gestione intuitiva e completa di tutte le funzioni della gru.
La SPX532.2 può essere equipaggiata con una vasta gamma di accessori e attrezzature, per creare la gru perfetta per ogni tipo di lavoro. Sollevamento a gancio o con diversi tipi di argani e bozzelli. La gru può essere completata con jib idraulici o runner jib, manipolatori per vetri, manipolatore per tubi e travi, bilancini di sollevamento. I cingoli possono essere scelti tra la versione da esterni o anti traccia da interni. Questi e tanti altri optional trasformano la macchina in una soluzione su misura, capace di adattarsi a contesti e applicazioni diverse.
Jekko è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchinari per il sollevamento e la movimentazione. Con sede a Treviso, Italia, l’azienda opera in diversi settori, dall’edilizia alla manutenzione industriale, puntando su facilità d’uso, sostenibilità, prestazioni e affidabilità in tutti i suoi prodotti. Maggiori informazioni: www.jekko-cranes.com & marketing@jekko.it.