antoniojekko, Author at Jekko

Le ultime notizie, per essere sempre sul pezzo.

Guarda video di presentazione, interviste, anticipazioni e novità per scoprire i prodotti, gli eventi e i protagonisti del mondo Jekko.
15/09/2025
Jekko nomina PM CZ s.r.o. come dealer ufficiale in Repubblica Ceca
Jekko rafforza la propria presenza in Europa Centrale con la nomina di PM CZ s.r.o. a dealer ufficiale in Repubblica Ceca. L’accordo prevede la gestione completa di vendita, assistenza e consulenza tecnica per tutta la gamma Jekko, dai modelli più compatti fino alle ultime novità presentate sul mercato. PM CZ è un’azienda con una lunga esperienza nel settore del sollevamento e delle costruzioni, riconosciuta per professionalità e affidabilità. I clienti cechi potranno contare su supporto locale, consegne rapide e un servizio post-vendita qualificato, garantendo macchine sempre in perfetta efficienza. Con questa collaborazione, Jekko compie un ulteriore passo nella propria strategia di crescita internazionale, confermandosi marchio di riferimento nelle soluzioni di sollevamento compatto. Per maggiori informazioni: https://www.jekko-cranes.com/en/press_release/jekko-appoints-pm-cz-s-r-o-as-official-dealer-in-the-czech-republic/
Leggi
03/09/2025
Jekko conferma la partnership con il Center Construction Robotics per i progetti futuri nel settore edilizio
Jekko rinnova la collaborazione con il Center Construction Robotics (CCR), parte del Cluster Costruzioni del RWTH Aachen Campus. La partnership, avviata con il progetto MAXX – Mobile Assembly X-System, conferma l’impegno costante di Jekko verso innovazione, digitalizzazione, automazione e sostenibilità nel settore delle costruzioni. Durante l’Open-Campus-Week 2025, CCR ha presentato i propri risultati e celebrato il Bauma Innovation Award 2025, assegnato al progetto MAXX, sviluppato con il supporto del Governo tedesco e partner industriali come Jekko, KUKA e Fundermax. Grazie a questo accordo, Jekko continuerà a sviluppare soluzioni pionieristiche per affrontare le principali sfide del settore, tra cui riuso dei materiali, robotica e tecnologie costruttive sostenibili. Diego Tomasella, CEO di Jekko, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di proseguire la collaborazione con CCR e di contribuire a progetti innovativi che plasmano l’edilizia del futuro.” Con questa conferma, Jekko si rafforza come azienda all’avanguardia nel mercato globale delle minigru, impegnata in ricerca, sostenibilità e crescita. Per maggiori informazioni: www.jekko-cranes.com | www.construction-robotics.de
Leggi
01/09/2025
Jekko nomina MOBAS AG distributore esclusivo in Svizzera
Jekko, leader mondiale italiano nella produzione di mini gru, annuncia una nuova partnership strategica in Svizzera. Dal 1° settembre MOBAS AG sarà il distributore esclusivo di Jekko su tutto il territorio nazionale. Fondata nel 1963 e con sede a Wil (SG), MOBAS AG è un punto di riferimento nelle soluzioni di sollevamento e nella costruzione di veicoli. Con filiali a Wil, Root, Härkingen, Grosswangen ed Echandens, l’azienda offre una rete di assistenza capillare che comprende vendita, consulenza tecnica, manutenzione, riparazioni, ricambi e garanzia. Già distributore esclusivo Fassi per la Svizzera, MOBAS è riconosciuta per la sua esperienza, innovazione e attenzione al cliente – qualità che la rendono il partner ideale per Jekko. I clienti svizzeri avranno accesso a: Consulenza tecnica qualificata Tempi di consegna rapidi grazie a gru e ricambi a magazzino Assistenza completa da parte di un team formato da Jekko La partnership include l’intera gamma Jekko: dalle mini gru SPX (2,8–8 t) alle gru articolate JF (6,1–21,5 t), dai minipicker MPK (0,6–5 t) fino alle nuove famiglie TRX minicrane su camion e JCX gru cingolate telescopiche. 👉 Scopri di più: www.jekko-cranes.com | www.mobas.ch
Leggi
25/08/2025
Settembre in movimento
Le mini gru Jekko al GIS Expo e alle fiere internazionali Settembre è da sempre un mese intenso per il sollevamento e l’edilizia, e il 2025 non fa eccezione. Jekko e la sua rete internazionale di dealer stanno preparando un calendario fitto di appuntamenti, con GIS Expo a Piacenza (25–27 settembre) come evento centrale. Nuove macchine, nuove soluzioni Al GIS ci trovate allo stand 137 – area esterna con le ultime novità: TRX32 – la prima mini gru Jekko su camion (3,2 t), guidabile con patente B. Flessibile e facile da usare, già apprezzata dai primi clienti. SPX532.2 – nuova generazione del bestseller: stabilità migliorata, nuovo software e interfaccia, gestione del motore a velocità variabile. JCX80 – la prima gru cingolata telescopica Jekko: 8 t, base contrappesata, torretta mobile e braccio fino a 90° per superare angoli e ostacoli. In esposizione anche SPX328EVO (software aggiornato), SPX328EVO+ (jib elettrico integrato), SPX650, SPX1280, le articolate JF235 e JF545.2 e la nuova MPK20.2 pick&carry e glass robot. Oltre Piacenza: gli appuntamenti in Europa Grazie alla nostra rete di dealer saremo presenti anche in altre fiere chiave: Maxpo – Hyvinkää, Finlandia • 28–30 agosto • presso lo stand Simeri Oy Transport Expo – Herning, Danimarca • 6–7 settembre • presso lo stand Stiholt Vertikal Days – Newark, Regno Unito • 10–11 settembre • stand 117 con il team Jekko UK e il nuovo TRX32 Innovationstage Höhenzugangstechnik – Hohenroda, Germania • 10–11 settembre • presso Jekko Deutschland Matexpo – Kortrijk, Belgio • 10–14 settembre • mini gru Jekko allo stand Rentalift Lift’N’Load – Gilze, Paesi Bassi • 13 settembre • presso lo stand Hocap ForArch – Praga, Repubblica Ceca • 16–20 settembre • Kolex, stand 2-C03 JDL Expo – Beaune, Francia • 17–19 settembre • stand A6 con Jekko France Rettermesse – Wels, Austria • 18–20 settembre • presso Kogler Krantechnik Internationale Schwerlasttage – Hohenroda, Germania • 19–20 settembre • presso Jekko Deutschland 📍 Vi aspettiamo al GIS Expo – stand 137 o a uno degli eventi in calendario.Jekko – #MadeForLiftingHeroes
Leggi
04/08/2025
Jekko a Mezzi Speciali: Forgiati su Misura
Una serata memorabile lunedì 28 luglio su Motor Trend con Mezzi Speciali: Forgiati su misura — Luca Traina ha fatto tappa nel cuore produttivo di Jekko, leader mondiale italiano nella produzione di mini gru, per portare in tv il viaggio del modello SPX532.2, dall’idea al lavoro sul campo. È stato incredibile vedere in azione questa mini gru, scoprire la cura nella progettazione, l’eccellenza artigianale e l’attenzione ai dettagli in ogni fase. Non ci aspettavamo che il nostro brand fosse già così conosciuto: secondo alcuni feedback ricevuti, il pubblico è stato entusiasta di vedere Jekko su questo programma tv, e questo ci rende ancora più orgogliosi. “Mi sono trovato davvero benissimo, sia dal punto di vista professionale che umano. L’esperienza in Jekko è stata estremamente positiva: grande disponibilità da parte di tutti, un ambiente stimolante, collaborativo e tecnologicamente avanzato. È stato un piacere lavorare in un contesto così dinamico e accogliente. Se ho maturato un pensiero? Jekko non produce solo mini gru cingolate. Mette al centro l’operatore, risponde concretamente alle esigenze del mercato e affronta le sfide con competenza e visione. Per dirla in modo meno formale: sono i Mr. Wolf del sollevamento. Per parafrasare Pulp Fiction: Sono il signor Jekko, risolvo problemi!” Traina Anche il nostro Sales Director, Alberto Franceschini, ha commentato: “Guidare Traina all’interno di Jekko è stata un’opportunità unica: mi ha permesso di raccontare con nuovi occhi la nostra azienda, evidenziare processi che spesso restano dietro le quinte ma che fanno la differenza nelle nostre mini gru.” Un grande grazie a Traina e alla produzione Urano Film e EIE Film per questa collaborazione. È un onore far conoscere la qualità delle nostre mini gru italiane al pubblico di Mezzi Speciali. Se ve lo siete perso, potete guardare l’episodio sul canale streaming ufficiale di Motor Trend: https://motortrendtv.it/programmi/mezzi-speciali-forgiati-su-misura
Leggi
27/07/2025
Gru: tipologie e caratteristiche
Gru: macchine indispensabili per edilizia e industria Le gru hanno trasformato il modo di sollevare e spostare carichi pesanti, diventando strumenti fondamentali nei cantieri, nelle industrie manifatturiere, nelle miniere e nelle operazioni portuali. Dalle aree urbane ristrette ai grattacieli, le gru rendono possibile il sollevamento e la movimentazione precisa di materiali, sia nella costruzione che nello smantellamento di grandi strutture. Cosa sono le gru? Le gru uniscono ingegneria e tecnologia per offrire soluzioni di sollevamento potenti e sicure. Attraverso cavi, carrucole e sistemi idraulici, permettono di sollevare e posizionare oggetti pesanti con precisione. Il principio alla base è la distribuzione del carico e la stabilità, per garantire sicurezza e affidabilità. Dalle prime civiltà, con semplici sistemi a carrucola per spostare blocchi di pietra, fino alle moderne gru automatizzate, l’evoluzione tecnologica ha ampliato capacità e versatilità di queste macchine. Tipi di gru: mobili, fisse e speciali Gru mobili Le gru mobili sono apprezzate per la loro flessibilità: si spostano facilmente su ruote o cingoli, senza vincoli di posizione. Alcuni modelli possono trasportare il carico mentre si muovono, altri richiedono stabilizzatori per lavorare in sicurezza. Gru fisse Ancorate in modo permanente o semi-permanente a una base, operano in un raggio prestabilito. Sono ideali per progetti in cui i sollevamenti devono essere ripetuti nella stessa area. Gru speciali Gru galleggianti: utilizzate in cantieri navali, offshore e porti. Gru telescopiche: con bracci estensibili, adatte a progetti che richiedono altezze variabili. Principali tipologie di gru edili Gru mobili Gru su camion: perfette per cantieri urbani e infrastrutture. Gru fuoristrada: progettate per terreni irregolari e cantieri complessi. Gru tutto-terreno: combinano velocità e resistenza, adatte a ogni contesto. Gru a torre Icone dei cantieri urbani, le gru a torre consentono di sollevare carichi pesanti ad altezze notevoli. Ruotano a 360° e coprono ampie aree di lavoro. Gru a martello: ideali per grandi carichi in edilizia verticale. Gru a braccio impennabile: perfette per spazi ristretti con più gru vicine. Gru automontanti: compatte e rapide da installare, ottime per piccoli cantieri. Gru cingolate Dotate di cingoli anziché ruote, garantiscono stabilità senza stabilizzatori. A causa delle dimensioni, non sono progettate per viaggiare su strada. Mini gru Perfette per cantieri di piccole dimensioni, spazi interni e zone urbane ristrette. Compatte: si adattano a spazi ridotti. Leggere: riducono la pressione al suolo. Facili da spostare: trasportabili su rimorchi. Un esempio sono i minipicker Jekko MPK, elettrici e radiocomandati, ideali per passaggi stretti e ambienti interni. Altre gru Gru a cavalletto: usate in cantieri navali e depositi industriali. Gru a ponte: presenti in fabbriche e magazzini, per movimenti su rotaia. Come scegliere la gru giusta La scelta dipende da vari fattori: Portata massima da sollevare Altezza di sollevamento Distanza orizzontale da coprire Terreno e accessibilità del cantiere Durata e condizioni del progetto Applicazioni delle gru nei diversi settori Edilizia: sollevamento di travi, pannelli e materiali da costruzione. Industria: movimentazione di macchinari e componenti. Miniere: trasporto di materiali grezzi e attrezzature pesanti. Logistica portuale: carico e scarico navi. La gru giusta per il tuo progetto Scegliere la gru adeguata significa prevenire ritardi, ridurre i costi e garantire sicurezza. Jekko offre soluzioni affidabili e versatili per progetti complessi, con mini gru studiate per massimizzare efficienza e sicurezza. Contatta Jekko per soluzioni personalizzate con mini gru.
Leggi
14/07/2025
L’interfaccia della SPX328 è candidata agli UX Design Awards 2025
Un riconoscimento per le persone dietro la macchina 🗳️ Vota ora per sostenere il team e il progetto 👉 https://ux-design-awards.com/winners/2025-2-spx328-user-interface Siamo orgogliosi di annunciare che l’interfaccia utente della minigru Jekko SPX328 è stata nominata agli UX Design Awards 2025 — un riconoscimento che va a tutte le persone che hanno reso possibile questo risultato. Questa candidatura premia non solo la qualità del design, ma anche la collaborazione tra i nostri ingegneri, i designer industriali di EMO Design e gli operatori di gru che hanno testato e migliorato ogni dettaglio in condizioni reali. Abbiamo costruito qualcosa che funziona davvero, proprio come chi lo usa ogni giorno. Dal cantiere al laboratorio di design, ogni icona, gesto e schermata è stata progettata per essere chiara, veloce e utilizzabile anche con i guanti — senza dubbi, senza attese, solo supporto concreto. “Non volevamo qualcosa di bello, ma qualcosa di utile”, ha detto uno dei nostri sviluppatori. “Un’interfaccia che sparisce quando devi concentrarti sul sollevamento.” Questo progetto dimostra che mettere le persone al centro, ascoltare chi usa davvero le macchine, porta a soluzioni che funzionano davvero. Aiutaci a premiare chi ci ha lavorato.Vota ora e aiutaci a portare a casa questo premio 👉 https://ux-design-awards.com/winners/2025-2-spx328-user-interface 🦎 Per gli eroi del sollevamento. Per chi lavora dietro le quinte.
Leggi
02/07/2025
Jekko presenta la nuova gamma di Minipicker MPK
Jekko ha lanciato la nuova gamma di minipicker MPK: MPK06.2, MPK10.2 e MPK20.2. La serie si basa sul successo dei modelli precedenti, offrendo maggiore manovrabilità, manipolatori a vuoto modulari e una funzionalità 2in1 che consente di utilizzare ogni macchina sia come robot per vetri sia come gru pick & carry compatta. Tutti i modelli sono completamente elettrici e progettati per l’uso in ambienti interni, con opzioni come pneumatici antitraccia e il sistema avanzato di monitoraggio remoto J-Link. I nuovi minipicker nascono dall’ascolto del feedback degli operatori e sono ideali per sollevamenti precisi in spazi ristretti. Leggi il comunicato completo qui: https://www.jekko-cranes.com/it/press_release/nuova-gamma-di-minipicker-in-casa-jekko/
Leggi
16/06/2025
Jekko e Trackunit collaborano per connettere digitalmente l’intera gamma di gru
Jekko ha stretto una partnership con Trackunit, leader nelle soluzioni telematiche, per dotare tutte le sue gru del sistema avanzato di monitoraggio J-LINK. Sviluppato appositamente per Jekko, J-LINK consente il tracciamento in tempo reale delle macchine, la manutenzione predittiva e una gestione della flotta più intelligente. Questa integrazione migliora l’efficienza operativa, la sicurezza e la sostenibilità per gli operatori. J-LINK sarà disponibile su tutti i nuovi modelli Jekko e come opzione retrofit per le macchine esistenti. Il sistema utilizza la piattaforma Trackunit per fornire dati e avvisi tramite portale web e app mobile, permettendo agli utenti di controllare tutte le macchine connesse da un unico punto. Leggi il comunicato stampa completo qui!
Leggi